mercoledì 18 febbraio 2015

Il parco di Trenno!

Il Parco Aldo Aniasi, già Parco di Trenno, esteso su una superficie di oltre 50 ettari, caratterizzati da prati delimitati da doppi filari alberati e piccoli boschi, fu realizzato nel 1971 dall’Ufficio Tecnico di Milano su un’area agricola fino ad allora coltivata, ed è oggi uno dei parchi più grandi di Milano. È caratterizzato da ampi prati e lunghi viali rettilinei, percorribili sia a piedi sia in bicicletta. Situato nel nord-nord-ovest della città, è adiacente al borgo omonimo ed al galoppatoio di San Siro, con le relative piste di allenamento che sono visibili dall'interno del parco al di là di una siepe che delimita tutto il lato est del parco stesso. Dopo essere stato, durante la prima guerra mondiale, un campo d'aviazione militare, il parco ospita oggi due cascine: la Cassinetta di Trenno a nord e la Cascina Bellaria a sud. Il Parco costeggia inoltre il Fontanile Cagnola; nella parte sud, lungo la via Cascina Bellaria, era presente il Fontanile Santa Maria: entrambi i fontanili, una volta utilizzati come canali irrigui per le vicine campagne, non sono più attivi. All'interno del parco è situato il cimitero dei Caduti di guerra anglo-americani della Seconda Guerra Mondiale (Milan War Cemetery) e si trovano due CTS, centri giovanili per il tempo libero.



Si tratta di un parco dalle caratteristiche prettamente sportive: ci sono infatti spazi di libero accesso attrezzati specificatamente per bocce, tennis, calcio, pattinaggio, ciclismo (con pista ciclabile, utilizzata anche per jogging), percorso vita, basket, volley, beach-volley, rugby. Ma esistono anche spazi liberi molto ampi che si prestano a svariate attività appunto soprattutto sportive, anche semi-organizzate o addirittura improvvisate. Per esempio, per il calcio, che attualmente risulta lo sport più praticato, si può constatare che , alcuni gruppi si muniscono di autonome attrezzature portatili che vengono montate per le partite e poi smontate in brevissimo tempo alla fine degli incontri. Spesso si possono incontrare gruppi di giocatori di cricket che disputano delle partite semi-organizzate di tale sport, così come non manca qualche giocatore di golf che si allena individualmente nei vasti spazi presenti e soprattutto non mancano gruppi dediti al baseball e al softball come il BKC MiLANO ("Baseball Kaizen Camp Milano).
Vi è infine un opuscolo, predisposto da un gruppo di volontari del CAM-Centro Aggregazione Multifunzionale di via Gorlini, che guida alla scoperta delle essenze arboree del parco, con indicazioni di carattere storico, mitologico e botanico.
Presenti aree pic-nic con panche e tavoli e chiosco fisso e mobile, servizi igienici e mobili (anche per disabili), parcheggi su via Cascina Bellaria, periodico servizio di sorveglianza.

Il parco non è recintato, sempre accessibile.
Indirizzo: via Novara, via Cascina Bellaria, via Gorlini, via Giorgi, via Lampugnano
Come arrivare: in bus con le linee 64-72-78-80, in bus interurbano con la linea 423 per Settimo Milanese

Trennolandia
Grande area all’aperto di 2000 mq, si trova all’interno del parco di Trenno, con gonfiabili di varie dimensioni e caratteristiche. Un’intera area riservata ai più piccini e moltissimi altri giochi. Vi è anche una struttura per arrampicarsi.
Inaugurato nel 2002, nel corso degli anni, Trennolandia ha cercato di rispondere al meglio alle esigenze di grandi e piccoli diventando il posto ideale per trascorrere del tempo in famiglia e organizzare le proprie feste. Inoltre Trennolandia è il leader nel noleggio delle sue attrazioni per feste private, feste aziendali, sagre. Tra gli articoli più richiesti ci sono i gonfiabili, le macchinine, la postazione dello zucchero filato e dei pop-corn, le macchine a pedali per grandi e bambini con l’apposito percorso e l’area baby per i più piccoli.

Nessun commento:

Posta un commento