domenica 8 febbraio 2015

Giardini della Guastalla

Ecco una magnifica area verde di Milano dove ci si può svagare e rilassare, dimenticandosi della solita vita frenetica di tutti i giorni.
Si tratta dei Giardini della Guastalla (o parco), nati secondo lo stile dei giardini "all'italiana" nel 1555 e ricchi di bellezze architettoniche valorizzate dalla natura circostante: la Peschiera barocca, un'edicola seicentesca che contiene un gruppo in cotto e stucco raffigurante la "Maddalena assistita dagli angeli" e, per finire, un tempietto neoclassico opera di Luigi Cagnola.


Alberi di tulipani e tigli selvatici fanno da sfondo alle balaustre in pietra che circondano il laghetto. 
Splendido in ogni suo scorcio, il parco è ideale per chi ama correre o andare in bicicletta all'aria aperta. I giardini dispongono di un'area attrezzata dove i bambini possono divertirsi e giocare liberamente. Sono ammessi anche i cani, per i quali sono dedicate delle aree recintate. Inoltre, dal 2005 le Guardie Ecologiche Volontarie hanno allestito un percorso botanico con cartelli per segnalare alberi e arbusti, illustrato in una piccola guida gratuita.




























Il parco è accessibile in gennaio e in febbraio dalle ore 7 alle ore 19; in marzo dalle ore 7 alle ore 20; in aprile dalle ore 7 alle ore 21; in maggio e in settembre dalle ore 7 alle ore 22; in ottobre dalle ore 7 alle ore 21; in novembre e in dicembre dalle ore 7 alle ore 19. Gli ingressi sono tre: via Francesco Sforza, via San Barnaba, via Guastalla. 
Si può raggiungere con la metropolitana M3 (fermata Crocetta) o con i bus di linea 77 - 94.

Nessun commento:

Posta un commento