Nata nel 1998 dalla volontà di alcuni cittadini della zona, motivati dal bisogno comune di ricreare opportunità di incontro, di condivisione e solidarietà, con lo scopo specifico di recuperare la fin allora cadente e abbandonata Cascina urbana, per farne un laboratorio attivo di socialità urbana, un punto di riferimento di uso quotidiano, aperto all'iniziativa culturale, artistica, ricreativa e conviviale del territorio, per la ricerca comune di benessere sociale e di qualità della vita. Il progetto Cuccagna è un'impresa esemplare sostenuta e finanziata da chi ha a cuore il futuro della città e si impegna per costruire un modo diverso di vivere a Milano.
L' Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna (ACCC) è costituita da diverse Associazioni e Società cooperative. Al suo interno sono attivi servizi come la cucina, il bar, l’ostello, laboratori permanenti.
- ogni martedì dalle 15:30 alle 20:00 il Mercato agricolo della Cuccagna dove fare la spesa è un tempo riconquistato al piacere e alla socialità. Anche chi lavora fino a tardi trova cosi la possibilità di fare la spesa dal contadino. Un’ottima occasione per tutti per avere un contatto diretto con gli agricoltori.
- Mangiare come all'interno di una trattoria che si differenzia dalle normali trattorie per i prodotti stagionali di cui dispone, farine e oli provenienti da agricolture biologiche, menù adatti a vegetariani, molti prodotti senza glutine. Target di tutte le età e le tasche. (Apertura dal martedì alla domenica, dalle ore 10:00 all'1:00).
La Cascina Cuccagna è anche un luogo ove è possibile scoprire nuovi interessi, sviluppare la propria creatività, coltivare le proprie passioni, ampliare le proprie conoscenze in tanti ambiti diversi o semplicemente stuzzicare la propria curiosità in un clima di scambio e di condivisione. Le proposte sono tante e comprendono attività permanenti quali la Ciclofficina, e la Falegnameria, corsi, workshop e laboratori che si alternano nel corso dell'anno. I corsi, workshop e laboratori sono rivolti a donne e uomini di tutte le età. Grande attenzione è dedicata ai più piccoli, con un ricco programma di attività a loro riservate, specialmente nei weekend, ma non solo. E per le scuole è attivo un servizio di didattica in cascina.
Gite in Cuccagna è un percorso didattico - educativo che ha l'obiettivo di guidare i bambini in un viaggio nel mondo dell'agricoltura, per scoprire il cibo e diventare "custodi coscienti" dell'ambiente che ci circonda. Il percorso ripercorre le tematiche centrali durante EXPO 2015 "Nutrire il pianeta, energia per la vita" per fare vivere ai bambini un'esperienza pratica di alto contenuto educativo all'interno di Cascina Cuccagna, luogo privilegiato per la trasmissione della cultura agricola in città.
- Servizio Ostello dispone di 16 posti letto, un'area comune dedicata al relax e alla socializzazione, e una reception attiva 24 ore su 24. Offre soluzioni d'ospitalità temporanea low-cost per giovani, famiglie, turisti e professionisti.