IL PALIO DI LEGNANO
Il è
una manifestazione folcloristica che si svolge annualmente
aLegnano per commemorare l'omonima battagliacombattuta il 29
maggio 1176 tra le truppe dellaLega Lombarda e l'esercito
imperiale di Federico I "Barbarossa". Fino
al 2005 il Palio di Legnano era chiamato "Sagra del
Carroccio". Il territorio di Legnano è diviso in otto contrade
storiche che si sfidano, nell'ultima domenica di maggio, in una
corsa ippica che chiude la manifestazione.
LA CORSA IPPICA

La corsa ippica, che si svolge su
manto sabbioso, inizia con due batterie eliminatorie a cui partecipano quattro
contrade ciascuna. In queste batterie eliminatorie i fantini delle contrade
devono compiere 4 giri dell'anello. La finale, a cui accedono le prime due classificate
di ogni batteria, comprende invece 5 giri dell'anello. La composizione delle
batterie e l'ordine di disposizione
dei cavalli al canape (dal più vicino allo steccato al più
esterno) sono definiti da un sorteggio che avviene prima della gara. Colui che
fa partire i cavalli nelle batterie eliminatorie e nella finale è
il mossiere, che è investito del suo ruolo dal Cavaliere del Carroccio.
La contrada vincitrice della gara
ippica ha diritto di conservare, all'interno della chiesa a cui fa riferimento,
la Croce di Ariberto da Intimiano, ovvero una scultura in gesso del 1935
opera dello scultore legnanese Gersam Turri che riproduce la croce originale
medioevale. La Croce è poi custodita dal rione vincitore fino all'edizione
successiva del Palio.
Voci di
corridoio parlano di un palio speciale quest’anno, dovuto alla presenza di expo
Milano 2015, la data del palio non è ancora stata annunciata ma vi invitiamo a
tenervi sintonizzati per aggiornamenti e curiosità!
Nessun commento:
Posta un commento