IL MUSEO BRANCA
Inaugurato nel
1995 in occasione del Centocinquantesimo anniversario della celebre azienda,
il
museo si estende per ottocento metri quadri con tutti i tradizionali ambienti
di lavoro delle distillerie: dal laboratorio delle erbe, alle sale di lavorazione
delle botti, fino all’ufficio contabile.
Nel Museo sono illustrate tutte le tappe aziendali da quando, nel 1845, Bernardino Branca, aprì a Pallanza il “Caffè del Portichetto” sperimentadovi, il primo fernet. Tornato a Milano nel 1862 fondò la fabbrica di liquori e sciroppi Fratelli Branca e cominciò a commercializzare il prodotto. Il successo fu tale da attraversare tutto il novecento.

Nel Museo sono illustrate tutte le tappe aziendali da quando, nel 1845, Bernardino Branca, aprì a Pallanza il “Caffè del Portichetto” sperimentadovi, il primo fernet. Tornato a Milano nel 1862 fondò la fabbrica di liquori e sciroppi Fratelli Branca e cominciò a commercializzare il prodotto. Il successo fu tale da attraversare tutto il novecento.
Aneddoti, curiosità e cose da non
perdere
L’eccezionale raccolta dei
manifesti e dei calendari Liberty che, con illustrazioni sagacemente
mutuate da esperienze francesi o addirittura acquistate direttamente da agenzie
d'Oltralpe, contribuì al successo dell’azienda. Tenendo d’occhio artisti
storici con un’accurata scelta di stampatori cromolitografici, la Fratelli
Branca ordinò la stampa di grandi manifesti a colori che, soprattutto sino al
1914, contrassegnò “l’epoca d’oro” del Liberty italiano.
Per altre curiosità, vi consigliamo
vivamente di prenotare la vostra visita presso il museo, sarà un esperienza
indimenticabile!
Per altre informazioni il link --> Branca
Nessun commento:
Posta un commento